Firma il libro degli ospiti

 
 
 
Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato
123 messaggi.
Helen pubblicato il 28 Maggio 2020 alle 8:45
Very good write-up. I definitely love this site. Thanks!
Norine pubblicato il 26 Aprile 2020 alle 6:26
This is really attention-grabbing, You are an excessively skilled blogger. I have joined your rss feed and look forward to searching for extra of your magnificent post. Also, I've shared your web site in my social networks
RACHELE pubblicato il 2 Aprile 2020 alle 5:49
Appena terminato di leggere Nadir... complimenti. Una pagina tirava l'altra, lasciandomi anche col fiato sospeso e bramosa di scoprire il seguito. Attraverso le tue pagine ho conosciuto realtà nuove. Certo che ora ho tanta voglia di leggere gli altri tuoi libri. Prima o poi riuscirò . Nonostante la morte di Nadir, anche il finale mi è piaciuto molto. E non vedo l'ora di leggere anche gli altri.
MARIA PALMA pubblicato il 20 Settembre 2019 alle 17:09
Sto leggendo Colofonia.Anche questo è un bellissimo libro, app***onante. Mi piace tutto. La struttura, i personaggi, le ambientazioni, la precisa descrizione dei luoghi quasi tu vi abbia vissuto per anni.Ma più di tutto mi piace la prosaNon è pedante, non è cervellotica, non è scarna ma piacevole, scorrevole, delicata nonostante i riferimenti alle vicende belliche.Io non so esprimermi e tanto meno scrivere però ti ringrazio per il piacere che ho provato nel leggere questi tuoi scritti.Quando avrò finito ti relazionero'.Adesso torno alla lettura.
Ramonda Carmen pubblicato il 18 Agosto 2019 alle 15:19
Ho letto con grande piacere il tuo libro che mi ha fatto scoprire angoli di mondi assolutamente sconosciuti. La lettura risulta fluida e gradevole, generando piacere e curiosità durante la stessa. Continuerò a seguirti nel tuo cammino di produzione letteraria, certa del tuo successo. Cordialmente. Carmen
MARIA PALMA pubblicato il 29 Luglio 2019 alle 23:31
Ho finito di leggere Nadir.Bellissimo, entusiasmante e commovente.Ti deve essere costato sudore e sangue. Bravo, hai tutto il mio plauso.Varrebbe la pena presentarlo al Circolo dei Lettori.
FRANCO BIANCHI, giornalista pubblicato il 21 Luglio 2019 alle 20:12
Ciao Stefano. Ho letto i libri che gentilmente mi hai dato. (In verità l'ultimo lo devo ancora finire....) Devo farti i complimenti perché mi hanno così coinvolto che ci ho passato più di una notte.... cosa che non mi succedeva da anni. Sono ben strutturati, le trame sono efficaci e coinvolgenti, e li hai anche scritti molto bene. Se proprio devo cercare un appunto da farti, (robe da critici....) è che in certi momenti - a mio gusto - sarei stato più "stringente". Comunque BRAVO! Ciao e grazie! Franco
MIRO pubblicato il 18 Maggio 2019 alle 15:58
Si, lo confesso: sono invidioso.Ho sempre invidiato quegli strani animali che sono gli scrittori (quelli bravi, s'intende), il loro coraggio (e autolesionismo) nel mettersi a nudo e peggio: trasferire una parte di se nella carta, riversare emozioni, rabbie, frustrazioni e sogni in sequenze di capitoli, frasi, parole. Stefano appartiene alla genia di cui sopra e questa sera, nell'***stere alla presentazione dei suoi libri nell'auditorium della Camera di Commercio, ho visto una persona diversa dallo Stefano Sivieri amico e capace imprenditore. Personaggio poliedrico che ama l'arte, che ha praticato l'arte della fotografia e ne è maestro oltre ad aver vissuto una vita avventurosa nel mondo del business. I suoi romanzi appartengono al difficile genere dei romanzi storici, terreno consentito a pochi per le profonde conoscenze storiche che ne sono indispensabile presupposto, per la difficoltà di coniugare una trama avvincente con una fedele descrizione di fatti e luoghi, per la straordinaria difficoltà del calarsi nel "clima" sociale dell'epoca in cui il romanzo è ambientato. Un romanzo storico degno deve far percepire a chi legge usi e costumi, sapori e profumi dell'epoca, deve far sentire chi legge partecipe dei luoghi e dei tempi. "Nadir" e "Colofonia" sono questo e altro: una padronanza del linguaggio impeccabile che rende la lettura gradevole, trame avvincenti e una quasi maniacale attenzione ai dettagli ne fanno una lettura "ricca", piacevole e avvincente. Insomma: comprateli e leggeteli!
Giuseppe Napoletano pubblicato il 7 Dicembre 2018 alle 11:34
Buongiorno Stefano, sono un amico di Ambra, ho letto alcuni tuoi libri, (Colofonia, Nadir e l'ultimo sultano di Nishtun),mi sono piaciuti moltissimo tutti fin dalle prime pagine. Sono racconti che non solo scorrono velocemente ma più li leggi e più vorresti non smettere di leggere. Quando descrivi i paesaggi sembra di vederli veramente, spettacolare. adesso acquisterò qualche altro libro ma non per regalarli. Grazie per rendere più lieto la vita di tutti i giorni.
elena casazza pubblicato il 14 Ottobre 2018 alle 13:07
Colofonia è rimasto a guardarmi dalla libreria per alcuni mesi. Finalmente ha trovato posto tra le mie letture estive accompagnandomi piacevolmente per un paio di settimane. L'ho apprezzato per diverse ragioni: per la scrittura scorrevole, per la varietà di situazioni e personaggi, pur non troppo difficili da seguire nel loro intrecciarsi, per il lavoro di sincera ricerca storico-militare, ma soprattutto per la qualità che solitamente apprezzo di più nei libri: la capacità di rappresentare squarci di umanità profonda, fragilità, forza,lealtà,amicizia... Nelle prime pagine l'autore tra le righe suggerisce di fermarsi ad incontrare i ricordi.I momenti del racconto che credo ricorderò di più sono quelli in cui la bellezza, qui rappresentata perlopiù dalla musica, si manifesta e si impone fino a cambiare i cuori degli uomini e a incidere dunque nella storia piccola e grande.
Longo pubblicato il 6 Settembre 2018 alle 14:05
Ho avuto il piacere e da poco terminato di leggere il romanzo Colofonia.La narrazione così straordinariamente accurata ma lineare, delicata e rispettosa dei luoghi,dei personaggi, l'intensità dei rapporti umani e delle reazioni sempre così diverse ma spontanee e tangibili han fatto sì che tale libro rappresentasse un teletrasporto in quei luoghi e quei vissuti per tantissimi così poco conosciuti e snobbati. Si inizia con titubanza e distanza per chi come me non amante di dinamiche belliche e ci si riscopre completamente immersi come app***onato protagonista, vivo ma invisibile. Bravo Stefano: dimostrazione che chi ha cervello e cuore arriva: arriva sempre. Grazie di cuore.
Alessandro Croce pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 12:37
Gli intrecci e la narrativa sottesa anche dalla ragion di stato non fanno di questo romanzo storico (per fortuna) una spy story; ed un piano che rischia di naufragare per una storia d'amore che potrebbe essere ma che non è. Rivolta dei Drusi in Siria, la guerra contro la Francia e Norman, un Capitano della Legione Straniera arruolatosi dopo essere stato un giovane, brillante professore di storia medievale alla Sorbona; con lui la figlia, Denise. Dopo la battaglia, il Capitano matura la consapevolezza che, potesse incontrare il giovane se stesso dei tempi dell'Università, neanche si sarebbero riconosciuti. Ma Denise, divenuta ostaggio del Movimento ***onalista siriano, conosce Nadir: tredicenne lei, (quasi) diciassettenne lui, che "sapeva che l'uomo è un essere imperfetto e per questa ragione evolve, anche se votato all'infelicità. Ma guardando Denise pensò che quella teoria forse non valeva per lei che alla perfezione ci si avvicinava in maniera inquietante".Se iniziate a leggere questo romanzo, fatelo fino alla fine, perché solo allora capirete non solo che ne sarà valsa la pena, ma che "la guerra è un mostro terrificante che non ha anima" e dell'esigenza della buona volontà e della carità e, ancora, che l'amore e la vita sopravvivono, nonostante la morte e gli steccati tra gli uomini, perché "la guerra la vogliono solo gli adulti. Solo loro sono capaci di odiare".Io non sono tra coloro che ne sanno, ma a me questa tua opera, come le altre, sembra davvero eccellente.Grazie, Stefano.
Giorgia Cravero pubblicato il 17 Marzo 2018 alle 20:01
COLOFONIA mi ha profondamente sorpreso. Non amo i libri dove si parla di guerra (anche se sono nata nel 1942) ma qui l'autore ha sfruttato questa guerra lampo nel Sud America per sviluppare una storia complessa, quasi un giallo, che ti coinvolge. La descrizione approfondita dei personaggi e dei luoghi molto accurata ti emoziona, ti avvvolge e ti trasporta in zone di cui pochi si sono interessati e di icui pochi hanno scritto. Un sentito "bravo" a STRFANO SIVIERI.
Alessandro Croce pubblicato il 16 Marzo 2018 alle 8:59
Ne "L'ultimo sultano di Nishtun" l'immagine del vecchio Sottufficiale di Marina che saluta la bandiera della nave sommergibile autoaffondatasi, che non può vedere, è poesia. Come sublime è la storia di due fratelli che la vita ha diviso e che avvicina fino a sfiorarsi, pur faticando a riunire, con un epilogo che induce davvero alla riflessione.
Angelo pubblicato il 15 Dicembre 2017 alle 12:44
Il romanzo è molto piacevole, ben scritto e mi ha fatto conoscere alcuni aspetti del Sud America che ignoravo. In particolare la guerra lampo tra Equador e Perù. Tutto è trattato molto nel dettaglio con uno stile avvicente e piacevole.Ottimo romanzo!
Agriturismoteo pubblicato il 7 Novembre 2017 alle 12:49
Quando la storia è intrisa di ricerca e viene raccontata come romanzo, è incredibile.Libro interessante, con lettura immediata che propongo anche ai giovani.....Detto da me , docente di chimica del Liceo scientifico.Tiziana CastellanaBravo lo scrittore.
SARA pubblicato il 26 Ottobre 2017 alle 19:07
Sabato alle 16.30 avrò l'onore di presentare questo bellissimo libro. Stefano Sivieri scrive una storia avvincente, tratteggiando alla perfezione tutti i personaggi, principali e non, con una non comune capacità di analisi dettagliata di forma e sostanza. I buoni, i cattivi, i capi, i gregari, i primi e gli ultimi, tutte tessere di un puzzle nel quale si trovano tutti gli eventi della vita: l'amore, l'onor di patria, l'amicizia, il dolore, la guerra. Tutto è tratteggiato dal "pittore" con una sconvolgente abilità di guardare nel profondo le person 😉 e e le cose, da bravo fotografo quale è l'autore. E sullo sfondo, l'unica cosa che mette sempre - irrimediabilmente- d'accordo tutti: la musica. La musica che accompagna la lettura di questo romanzo dall'inizio alla fine, in un turbinio di emozioni che, difficilmente, potrete dimenticare. Vi aspettiamo numerosi.
Granma2 pubblicato il 24 Agosto 2017 alle 20:17
Ciao Stefano, ho letto Colofonia (come vedi, arrivo sempre in ritardo, ma alla fine arrivo).Il mio giudizio è positivo: hai fatto un magnifico lavoro. Ho apprezzato: la struttura cronologica del romanzo; l'intreccio, che ho trovato ingegnoso e che, nonostante l'indubbia complessità, riesci a padroneggiare con maestria; la descrizione dei luoghi geografici e delle vicende storiche; la caratterizzazione dei protagonisti (mai plurale, per questo termine, risulta così appropriato come in questo libro); l'abilità nel centellinare, nelle pagine finali, lo svelamento dei "misteri" accuratamente disseminati lungo tutto il racconto.In sintesi direi - considerato che si parla di violini e di maestri liutai - che ti sei dimostrato un ottimo cesellatore.Dei tuoi libri ho letto solo questo e i due immediatamente precedenti, e la mia opinione è che, se esistesse un grafico che descriva il loro livello qualitativo, questo sarebbe in continua ascesa.E, visto che ci sono, confesso anche, arrossendo, che ho dovuto rileggere l'incipit due-tre volte prima di afferrare il senso di quel "invece era solo", che di primo acchito mi suonava contraddittorio. Per questo motivo, lo trovo molto bello!
Graziella pubblicato il 14 Luglio 2017 alle 16:22
Ho appena finito di leggere "Colofonia". Bellissimo !!! Argomento interessante, personaggi delineati alla perfezione, ben equilibrate tutte le sue parti, una prosa scorrevole, ricca nella sua essenzialità... tutti i miei complimenti
Gabriele pubblicato il 28 Giugno 2017 alle 19:00
Ieri ho finito di leggere, sarebbe meglio dire divorare, il tuo meraviglioso NADIR. Abituato a leggere libri di tecnica agraria e forestale è la prima volta che porto a termine la lettura di un romanzo. Avvincente e imprevedibile fino all'ultima riga. Scritto in modo semplice e perciò piacevole, con l'abilità di fotografare e far vedere al lettore le diverse ambientazioni e fargli vivere i mutevoli stati d'animo dei tuoi protagonisti. Non essendo un critico letterario non so aggiungere altro se non un meritato BRAVO STEFANO!!!Complimenti!