Firma il libro degli ospiti

 
 
 
Il tuo indirizzo e-mail non verrà pubblicato
123 messaggi.
Enrica, Imperia pubblicato il 6 Giugno 2025 alle 1:36
Leggendo Wander. Grazie Stefano. Bellissimo il tuo libro, interessante, piacevole, scorrevole, scritto veramente bene . lo stiamo leggendo a turno: ce lo tubiamo io e Leo. Complimenti, davvero bello.
Maurizio, Merano pubblicato il 28 Maggio 2025 alle 9:34
Bellissimo romanzo scaturito dalla fantasia dello scrittore che ci coinvolge con gli inappuntabili riferimenti storici e con gli intrecci con personaggi realmente vissuti. La dovizia di particolari fa sì che il lettore si senta partecipe delle vicende di Wander e dei vari personaggi che si intrecciano nella sua vita. Splendida la descrizione psicologica degli stati d’animo dei personaggi nei vari passaggi della vita. In particolare Wander ad età avanzata si sente quasi inutile, quando lo scoppio della seconda guerra mondiale, gli ridà la spinta per rimettersi al lavoro e gli dà uno scopo. Molto apprezzata la descrizione del rammarico del protagonista per non aver saputo, per sua incapacità, rinvigorire il rapporto con la moglie. Un rapporto che, pur amandosi entrambi, entrambi non hanno saputo rinvigorire tanto che Veronica a un certo punto, affetta da un male curabile, si lascia morire smettendo di curarsi. E’ lo specchio della vita di ognuno di noi che con l’avanzare degli anni, i pur avendo fatto in passato, attività più o meno eccelse, con gratificazioni riconosciute o negate, a un certo punto della nostra vita diventiamo invisibili
Maurizio Rainisio, Imperia pubblicato il 26 Maggio 2025 alle 11:00
Caro Stefano, Complimenti, ho finito il tuo bellissimo romanzo all'una e trenta di questa mattina. Se lo cominci a leggere non ti molla più. Erano anni che non leggevo un libro di carta ed erano decenni che il mio computer restava spento per tutto il giorno. Bella la storia, interessanti i riferimenti storici, bello il finale. Una cosa che mi sono segnata è la citazione di Seneca (forse) "Fortuna non existit; existit autem momentum quo ingenium occasionem occurrit", che riassume la storia di questo come quella di altri successi individuali.
Cosimo, Torino pubblicato il 22 Maggio 2025 alle 0:46
Wander è finito, il finale è stato un po' triste, ma è il destino di tutti coloro che partono senza sapere quando ritorneranno. [21/5, 17:08] Cosimo Sita': In ogni caso un bel romanzo. Bravo!
Enrico, Torino pubblicato il 14 Maggio 2025 alle 2:17
Ho finito di leggere Wander adesso; questo tuo lavoro mi ha commosso più di una volta. Bravo, bravo, sai toccare le corde giuste per i fragili come me ora. Un abbraccio.
Venturi Bartolini Massimo da Bologna pubblicato il 6 Maggio 2025 alle 14:57
Da pochi giorni ho terminato la lettura di Wander , devo fare i complimenti all’autore perché si tratta di una storia veramente affascinante che cattura il lettore , la lettura risulta scorrevole e piacevole e il lettore si trova immerso in una storia di cui non vede l’ora di scoprire il finale , veramente un bel libro di cui consiglio la lettura 5 stelle
Christian Torino pubblicato il 5 Maggio 2025 alle 5:27
Ho appena terminato la lettura di Nadir. L'ho trovato molto scorrevole, forbito, interessante, avvincente. Notevole il lavoro di documentazione e approfondimento che l'autore ha svolto per la stesura. Il messaggio che più mi ha colpito è su quanto sia incoscente combattere guerre che tolgono solo senza dare niente. Raccomando la lettura. 5 stelle su cinque.
Lalla, Torino pubblicato il 12 Aprile 2025 alle 19:41
Ho finito di leggere Wander Confermo l’impressione positiva avuta sin dai primi capitoli. Davvero una storia interessante e ben scritta. Ho apprezzato molto i tanti personaggi positivi, tante belle persone come il protagonista Wander. Una storia piena di cultura, ma anche di buoni sentimenti e di speranza.
Angelamaria (da Solarolo) pubblicato il 8 Aprile 2025 alle 21:43
Preferisco commentare questo bellissimo "Wander" a tu per tu Stefano. Mi hai trasportato in luoghi da me conosciuti e al cospetto della Nonna Maria, la nostra amata Nonna, in un escursus storico affascinante e pieno di pathos. In questo momento posso solo dirti che riprenderò in mano tutti i tuoi precedenti 📚 libri e.....ricomincerò daccapo le varie letture partendo da Il riassunto del Babbo" che, come Wander, mi fa sentire in più punti parte della storia. E tu sai perché. Mi metto in fila dietro quanti ti hanno scritto che aspettano il prossimo romanzo! La Nonna Maria sarebbe orgogliosa di te!
Lalla, Torino pubblicato il 1 Aprile 2025 alle 16:24
Stefano, sto leggendo Wander, il tuo libro. Bravo! Le tue storie sono sempre interessanti e molto ben documentate. Sono ogni volta stupita delle tue conoscenze tanto varie quanto approfondite in campi cosi diversi.
Osvaldo pubblicato il 1 Aprile 2025 alle 12:13
Come sempre Stefano riirsce a sorprendermi Il su modo di scrivere affascinante e sorprendente Un classifica direbbe che questo è il migliore Ma come diceva il nostro amico Mario. Sono tutti bellissimi. Questo mi ha anche commosso. L’ultimo. Non ci credo.
Marco, Torino pubblicato il 22 Marzo 2025 alle 18:31
Oggi mi sono dedicato a terminare il tuo libro. Mi congratulo sinceramente con te! Ho trovato la storia interessante, garbata e capace di catturare la mia attenzione. Sei riuscito a inserire e alternare momenti di "poesia", di malinconia e umorismo che rendono leggera e arricchiscono la narrazione. Ho trovato , ovviamente, anche alcuni aspetti per me meno positivi, ma di questi non ti dirò se non davanti a un buon piatto di ottimo pesce; rischierei di essere troppo veementemente "scossato" dalla tua reazione….😂🤣😂 Complimenti davvero.
Martin, Moscow pubblicato il 21 Marzo 2025 alle 13:48
Parlando di Wander. Ho davvero apprezzato il tuo libro! Ho adorato il modo in cui hai costruito la trama e, ogni volta che hai scritto degli Stati Uniti, mi ha ricordato i miei viaggi di lavoro lì, soprattutto a Boston e New York. Personalmente, ho preferito Salt Lake City a entrambe, ma torniamo al libro. Ho trovato il tema della migrazione una scelta eccellente, e il modo in cui hai intrecciato la trama con fatti storici reali è stato davvero impressionante. Anche gli aspetti matematici sono stati descritti in modo splendido. Molte volte mi sono immedesimato nel protagonista, in particolare quando era alla ricerca del padre scomparso o quando ricordava sua nonna. La rappresentazione della vita di Wander—ricca di accuratezza storica, humor e della sua determinazione nel costruire qualcosa di nuovo in un paese straniero—è stata straordinaria. Il modo in cui hai descritto emozioni umane fondamentali come l’amore, la nostalgia di casa e le difficoltà di una relazione infelice è stato magnifico. Nel complesso, un libro fantastico. Il mio voto: 10/10. L’unico aspetto negativo che ho notato: “Questo è il mio ultimo libro.” Capisco il senso, ma c’è un detto: mai dire mai. Grazie per l’opportunità di leggere il tuo libro!
Rosanna pubblicato il 17 Febbraio 2025 alle 1:32
Ho avuto l'onore e il piacere di collaborare con Stefano nella correzione della bozza di Wander, all'inizio è stato difficilissimo perché il racconto mi prendeva talmente tanto che puntualmente mi dimenticavo di dover fare attenzione alla sintassi, all'ortografia... e mi toccava tornare indietro. Poi ho cambiato metodo: mi sono lasciata avvolgere dal racconto fino in fondo e solo dopo l'ho ripreso da capo per assolvere al compito che mi era stato affidato. Stefano ha di nuovo dimostrato la sua capacità di far entrare il lettore nel personaggio e fargli vivere con lui le mille peripezie della sua vita. Grazie per questo bellissimo romanzo e per essere riuscito ancora una volta a farmi appassionare alla storia politica ed economica, con la quale ho sempre avuto un rapporto conflittuale.
Roberto pubblicato il 19 Gennaio 2025 alle 19:19
Avevo detto tempo fa che il libro migliore di Stefano sarebbe stato il prossimo. Ora prossimamente su questi schermi, da non perdere 😄
Maria Rosaria Perrone pubblicato il 19 Gennaio 2025 alle 11:31
Ho avuto il privilegio e l’onore di leggere la bozza del libro “Wonder” che sarà pubblicato. Dal mio umile punto di vista un vero capolavoro. Un libro di quelli che fai fatica a lasciare per spegnere la luce la sera. Pieno di anima e con descrizioni di luoghi profumi e sentimenti davvero degni di una stupenda scenografia. Periodo storico lungo ma trattato come ambientazione e non come soggetto e per me è stato un pregio. Un libro allieta il tempo ma un bel libro lo annulla. Grazie Stefano
r.m. torino pubblicato il 15 Aprile 2024 alle 17:06
bellissime le immagini nella photogallery. qualcuna gia vista
Mathias Trivella pubblicato il 27 Febbraio 2024 alle 17:21
Ho letto il libro Nadir perché mi è stato dato come compito dalla mia professoressa di italiano. Non conoscevo il libro, né l’autore. Sono un appassionato di storia, soprattutto quella antica, per questo ho apprezzato il fatto che il libro si svolgesse in un contesto storico. Infatti attraverso le pagine del romanzo ho potuto conoscere una realtà di cui non ero molto informato. La trama è abbastanza coinvolgente, anche se il finale mi ha un po' deluso. Mi è piaciuto, invece, il personaggio di Philip Norman, per le sue qualità di uomo e di militare. Ho inoltre apprezzato la capacità di presentare l’ambiente circostante con accurate descrizioni e gli stati d’animo dei vari protagonisti.
Brienza Sofia pubblicato il 26 Febbraio 2024 alle 10:14
non conoscevo questo libro prima che la mia professoressa me lo lasciasse da leggere ma secondo me tratta di tematiche molto importanti anche attuali,l'ho trovato un libro poco scorrevole da leggere però interessante la storia di cui tratta
Lorenzo Rollo pubblicato il 25 Febbraio 2024 alle 18:27
Non la conoscevo come scrittore prima che la mia professoressa di italiano mi proponesse Nadir. Il libro è scritto molto bene e tratta temi interessanti anche se impegnativo da leggere.